Oggi vediamo come preparare e cucinare passo dopo passo una ricetta tradizionale della cucina romana: i filetti di baccalà fritti in pastella. Il baccalà è infatti un ingrediente molto utilizzato nella cucina romana, dove diventa protagonista di molte preparazioni. Una di queste è proprio il baccalà fritto in pastella, un piatto tipico della cucina di strada di Roma. Facile e veloce da preparare, si consiglia di gustarlo ancora caldo come antipasto o anche come secondo di pesce.
Tempo di preparazione
15 minuti (escluso tempo di riposo della pastella)
Cottura
10 minuti
Difficoltà
Bassa
Ingredienti
- 300 gr di farina
- 250 gr circa di acqua
- 10 gr di lievito di birra
- 1-2 filetti di baccalà già dissalati (Acquistali nel nostro shop online)
- Olio per friggere q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione della ricetta del baccalà fritto alla romana
Preparazione della pastella per baccala fritto alla romana
1. Versare 50 gr dell’acqua leggermente intiepidita sul lievito e scioglierlo.
2. Mescolare bene la farina, l’acqua e il lievito.
3. Lasciar lievitare per un’ora e mezza.
Preparazione dei filetti di baccalà
1. Assicurati di utilizzare un baccalà già dissalato, come quello della nostra linea Prontocuoci.
2. Se invece hai a disposizione del baccalà salato, puoi seguire il procedimento di dissalatura.
3. Una volta pronti i filetti di baccalà e la pastella, puoi proseguire con la cottura.
Procedimento e Cottura
1. Scalda l’olio di frittura.
2. Raggiunta la giusta temperatura, immergi nell’olio i filetti di baccalà precedentemente intinti nella pastella.
3. Quando sono ben dorati, scola i filetti in pastella dall’olio di frittura, adagiali su carta assorbente e servili caldi.
Vuoi preparare altri piatti facili e sfiziosi a base di baccalà?
Prova la nostra ricetta delle polpette di baccalà mantecato fritto. Buon appetito!